Felicità, entusiasmo, magia e famiglia sono parole che nell’immaginario comune richiamano al natale. Ma esistono situazioni dove il natale non è per nulla magico, anzi, diventa un giorno da odiare e vivere con forte preoccupazione. Il Natale in famiglia infatti, può non essere sempre come ci si aspetta: i diversi punti di vista personali, le tensioni e la pressione che possono derivare dal trascorrere più tempo insieme, possono generare conflitti e stress emotivo. In questo articolo ti accompagno a scoprire come affrontare il natale soprattutto se vivi in una famiglia disfunzionale.
Quali sono le caratteristiche della famiglia disfunzionale?
La famiglia disfunzionale è quel tipo di famiglia che non riesce a soddisfare i bisogni primari e basilari dei suoi componenti e che va contro di essi. Il nucleo famigliare non è pertanto in grado di assolvere le sue funzioni, ma i componenti prendono per normale quello che qui si svolge. I comportamenti devianti diventano la norma e si interiorizza il dolore che essi provocano, senza rendersi più conto che la paura e la violenza non dovrebbero esistere. Ecco alcune caratteristiche tipiche della famiglia disfunzionale:
- eccessiva dipendenza o indipendenza;
- assenza di affetto;
- assenza di comunicazione;
- assenza di regole;
- manipolazione.
Quali conseguenze a livello psicologico?
Crescere oppure vivere in un ambiente di questo tipo può infatti lasciare delle ferite che ti accompagneranno per tutta la vita, aumentando il rischio di soffrire di dipendenza, ansia o depressione. Condizionando inevitabilmente i rapporti con gli altri e il modo di vivere la quotidianità. Come abbiamo già accennato le conseguenze iniziano a verificarsi sin dall’infanzia, modificano il comportamento dei bambini e portandoli a diventare spesso adulti con problemi relazionali.
In queste famiglie il segnale psicologico evidentissimo emerge in due aspetti:
- l’idea di sè; vi potrebbe essere una tendenza a pensare negativamente a se stessi e darsi poco valore.
- le relazioni affettive; potrebbe formarsi la tendenza a costruire e accettare relazioni disfunzionali.
A natale come si può affrontare il rientro in famiglia disfunzionale?
Le famiglie disfunzionali sono caratterizzate da conflitti, emozioni soffocate o troppo manifeste che caratterizzano ogni momento di confronto e incontro. Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che puoi tenere a mente e mettere in atto che potranno alleggerirti:
- Non sei obbligato a fare il natale in famiglia: lo cito come punto di apertura perchè sembra banale ma non lo è. Per chi vive in una famiglia disfunzionale poter scegliere liberamente sembra un miraggio.
- Costruisci nuove tradizioni più simili a te: portare un pensiero e un vissuto attivo nel natale, sia partendo a volte dal cibo o dalla preparazione del giorno, può aiutarti a vivere sentendoti al centro della giornata natalizia.
- Decidi quali battaglie vuoi fare: la tua famiglia non cambierà cambierai , se vorrai, solo tu.
- Offri quello che desideri, anche a livello emotivo. Se vuoi serenità non costruire contesti di litigio o conflitto.
Ricordati che la psicoterapia può aiutarti e aiutare la tua famiglia a migliorare!