
Come riconoscere quando è il momento di lasciarsi?
Tra le paura affettive più gettonate c’è l’incapacità di riconoscere quando chiudere un legame, per paura di poter prendere la scelta sbagliata. Se iniziare un rapporto affettivo diventa a volte semplice, intuitivo e facile, chiudere implica la capacità di ascoltarsi e di scegliere per sé, anche a discapito di altri e del dolore di altri. In questo articolo ti accompagno a “riconoscere quando è il momento di lasciarsi”.

Il conflitto di coppia: strategie per superarlo efficacemente.
Il conflitto di coppia mette a dura prova tutte le coppie, non esistono situazioni nelle quali non vi è conflitto, anche se non espresso ma comunque presente. Imparare a superarlo è la sfida delle relazioni affettive, proprio per l’aiuto che rappresenta: lo stesso conflitto, laddove gestito, aiuta anche a crescere, ad evolvere e cambiare. Ecco perché desidero accompagnarti in questo mondo per aiutarti a guardare al litigio con occhi diversi.

Il ciclo emotivo del dipendente affettivo: le 9 fasi.
La sfida più grande per il dipendente affettivo e attraversare le emozioni e il dolore della relazione e del legame: paradossalmente il dipendente affettivo pensa che più soffre più ama, più prova dolore, più allora il legame è forte e vero.

7 tipologie di dipendenti affettivi
In America esiste l’associazione dei dipendenti affettivi detta “Love Addicts Anonymous” che ha delineato alcuni profili tipici dei dipendenti affettivi, profili che servono per identificare alcune forme anche di manifestazione della dipendenza affettiva e per specificare anche gli interventi clinici e terapeutici.

7 passi per uscire dalla dipendenza affettiva
Ascoltando le storie di chi la dipendenza la vive tutti i giorni sulla sua pelle, ho avuto modo di apprendere ciò che è utile a chi dipende, ovvero vedere la luce alla fine del tunnel e senza sentirsi troppo in colpa. Parlo di colpa perché è spesso il sentimento che accompagna i Dipendenti Affettivi: si sentono in colpa per non aver fatto o per aver fatto troppo, per aver detto qualcosa di potenzialmente sbagliato e per non aver risposto adeguatamente.

5 segnali che ti dicono che “non ami” ma sei in una dipendenza affettiva
Riconoscere la dipendenza affettiva non è semplice, perché non si dipende da una sostanza ma da un legame, da una relazione, da una persona, dall’idea di amore, e il dipendente affettivo confonde spesso tutto questo per amore.

5 segnali della manipolazione affettiva
La parola “manipolazione” è tra le parole più cercate negli ultimi anni su internet e non è sempre facile da comprendere anzi.
Troppo spesso, anche in psicoterapia, si utilizza questo termine per indicare aspetti della relazione e della comunicazione non proprio tipici della manipolazione, o anche come alibi per poter uscire da un legame più velocemente.
In questo articolo ti accompagno alla scoperta del vero significato della “manipolazione affettiva” e di come essa possa portare a sofferenze emotive e trappole affettive, nonché relazioni tossiche.

Adolescenza: la difficoltà di gestire il primo amore
Molte persone provano paura nell’intraprendere Adolescenza significa “sperimentare, provare, assaporare, rischiare”: le prime cotte, le prime delusioni, le prime emozioni, le prime sfide sociali ed affettive prendono vita in una fase decisiva anche per l’età adulta.
In questa fase le relazioni affettive diventano il centro del mondo, esperienze attraverso le quali dare il proprio valore, sentirsi più o meno importanti, con la possibilità di sperimentare alti o bassi livello di autostima.
Le prime delusioni d’amore, i primi no, i primi rifiuti, possono diventare ferite insanabili se affiancate ad alcuni fattori possono sfociare nelle prime forme di dipendenza affettiva.
In questo articolo ti accompagnerò a capire come si esprimono le ferite affettive quando si è adolescenti e come dietro alla difficoltà a riparare una ferita vi siano spesso molte altre fragilità, sia come adolescente nella speranza che ti riconosci in questa forma di sofferenza ma anche come genitore per capire come poter essere di aiuto.

Famiglia tossica: tutti i segnali per riconoscerla
La famiglia rappresenta il primo luogo di “socializzazione” dove si apprende l’idea di sé, si sperimenta la comunicazione, la relazione, e si sperimentano risorse e/o limiti personali e familiari. Avere famiglie tossiche alle spalle mina fortemente la tua indipendenza e la tua efficacia relazionale, andando spesso a ripetere copioni affettivi disfunzionali.

Come l’insicurezza peggiora le tue relazioni
Molte persone provano paura nell’intraprendere un rapporto affettivo, soprattutto perché spesso implica assumersi il rischio di esporsi, provare, chiedere e dimostrare all’altro e a se stessi.
Chi si sente insicuro potrebbe quindi avere maggiori difficoltà nell’ambito affettivo, sia nell’instaurare relazioni ma anche nel mantenerle. In questo articolo ti aiuterò a capire come si sviluppa l’insicurezza e come potrebbe però essere anche una risorsa che ti aiuta anziché complicarti la vita.