
Famiglia tossica: tutti i segnali per riconoscerla
La famiglia rappresenta il primo luogo di “socializzazione” dove si apprende l’idea di sé, si sperimenta la comunicazione, la relazione, e si sperimentano risorse e/o limiti personali e familiari. Avere famiglie tossiche alle spalle mina fortemente la tua indipendenza e la tua efficacia relazionale, andando spesso a ripetere copioni affettivi disfunzionali.

Come l’insicurezza peggiora le tue relazioni
Molte persone provano paura nell’intraprendere un rapporto affettivo, soprattutto perché spesso implica assumersi il rischio di esporsi, provare, chiedere e dimostrare all’altro e a se stessi.
Chi si sente insicuro potrebbe quindi avere maggiori difficoltà nell’ambito affettivo, sia nell’instaurare relazioni ma anche nel mantenerle. In questo articolo ti aiuterò a capire come si sviluppa l’insicurezza e come potrebbe però essere anche una risorsa che ti aiuta anziché complicarti la vita.

Cuore infranto: tutti i modi per non guarire
Soffrire per la fine di una relazione può accadere e quando succede si vive una vera e propria esperienza di perdita. Avere il “cuore spezzato” genera un dolore emotivo molto forte che può manifestarsi in modi diversi indipendentemente dall’età e dal genere. Si tratta di sensazioni ed emozioni che risuonano nel corpo, come un nodo alla gola, un pugno nello stomaco, un peso insormontabile sul petto.

Come superare la paura di chiudere una relazione
Sentirsi liberi di scegliere di chiudere un legame diventa il primo ingrediente utile ed indispensabile alla soddisfazione relazionale, sai perché?
Il più delle volte pensare di poter chiudere ti aiuta a vivere intensamente e positivamente i rapporti interpersonali, senza sviluppare forme di dipendenza o sintomi quali ansia e depressione. In questo articolo ti aiuterò a comprendere perché sentire di non aver bisogno di un legame per stare bene sia necessario alla costruzione di un legame funzionale, ascoltando le tue emozioni e affrontando le paure.

Relazioni online e dipendenza affettiva: una gabbia dorata
La cyber relational addiction (dipendenza dalle relazioni virtuali) consiste nella compulsione ad instaurare relazioni esclusivamente (o quasi) attraverso il web. Come tutte le altre forme di dipendenze, ciò che qui crea la dipendenza non è tanto la relazione online in sé, quanto il meccanismo compulsivo alla base delle applicazioni.
Non tutte le persone sviluppano dipendenza, anzi, alcune trovano anche l’amore o l’amicizia; la dipendenza diventa quindi un sintomo che spesso nasconde molto altro.

Disturbi alimentari e relazioni: quando diventa una dipendenza affettiva
Soffrire di disturbi alimentari implica vivere un mondo affettivo e relazionale spesso ritirato, rigido e controllante. Tutto questo è accompagnato da una bassa autostima e dalla tendenza a pensarsi come “non amabili”. In questo articolo voglio accompagnarti alla scoperta del possibile legame tra disturbi alimentari e dipendenza affettiva.

Quando la relazione ti mette ansia
Quando la relazione affettiva genera ansia, come dico spesso in psicoterapia, non c’è da spaventarsi anzi. L’ansia ti dice che qualcosa deve cambiare e se riesci ad affrontarla al meglio, potresti scoprire molto su di te e sul tuo sistema relazionale.

Le emozioni del dipendente affettivo
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?

Quando la paura dell’abbandono diventa dipendenza affettiva?
La paura dell’abbandono non è spesso consapevole ma influenza fortemente la vita relazionale di chi ne soffre. Le strategie relazionali più adottate per evitare tale abbandono sono il controllo e il distacco: attraverso il controllo il dipendente affettivo cerca di esserci per l’altro e rendersi insostituibile anche a costo della propria serenità, mentre il distacco a volte aiuta a riprendere apparentemente il potere nella relazione e a sentirsi importanti perché ricercati.

La crocerossina e il dipendente
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?