
Se stai attraversando dubbi affettivi o ti stai chiedendo se una relazione stia arrivando alla fine, è normale sentirsi confusi, spaventati o persino in colpa. È una situazione delicata, ma affrontarla con sincerità è fondamentale per il proprio benessere e quello dell’altra persona. Tantissime volte mi trovo in psicoterapia ad accogliere persone in difficoltà e con ansia forte a tal punto da sviluppare dubbi affettivi e circoli viziosi.
Che cosa sono i dubbi affettivi?
I dubbi affettivi sono incertezze emotive che riguardano i sentimenti che provi per una persona e/o il tipo di legame che avete. Non sono sempre segno che qualcosa non va, ma rappresentano un momento di riflessione profonda su ciò che vivi nella relazione. In generale il più delle volte le persone che vivono come problematici i dubbi affettivi, sono persone che hanno come passato storie di tradimenti, storie di sfiducia e di ansia profonda. Nelle relazioni accade quindi che non potendo avere controllo completo, innescano ansia e preoccupazione generalizzato.
Nello specifico i subbi affettivi sono:
In parole sIemplici, i dubbi affettivi sono:
“Lo amo davvero o mi sono abituato/a a lui/lei?”
“Sono felice con questa persona o mi sto accontentando?”
“Perché mi sento distante, anche se non c’è stato un problema preciso?”
“Sto con lui/lei perché lo desidero o perché ho paura di stare solo/a?”
Quando nascondono una crisi di coppia?
I dubbi affettivi nascono quando ci sono situazioni di crisi, cambiamenti, equilibri e novità cose che nella vita di coppia è naturale e frequente. I dubbi possono essere transitori e passeggeri, ma a volte possono anche essere legati alla crisi di coppia. Si tratta di crisi di coppia quando:
uando i dubbi affettivi sono legati alla crisi di coppia?
- Se i dubbi portano a distanza emotiva
Quando uno o entrambi iniziano a sentirsi distanti, freddi, meno disponibili ad aprirsi o condividere. - Se aumentano i conflitti e le incomprensioni
I dubbi possono generare insicurezza, gelosia, irritabilità, che fanno crescere i litigi o il silenzio tra i partner. - Se si perde fiducia nel futuro della relazione
Dubbi su come evolverà il rapporto o su quanto valga la pena continuare possono mettere in crisi la coppia. - Se cala l’intimità e il desiderio di stare insieme
La passione, la complicità, l’affetto diminuiscono, perché i dubbi frenano l’apertura e la spontaneità. - Se si evita il confronto o si comunicano solo le cose superficiali
La mancanza di dialogo profondo nasce spesso da dubbi non espressi o da paure di ferire l’altro.
Cosa fare in questi casi?
- Non ignorare i segnali e cercare di parlarne con il partner, anche se è difficile.
- Capire se i dubbi sono individuali o condivisi.
- Cercare supporto esterno: un percorso di coppia o individuale può aiutare a capire se e come superare la crisi.
- Valutare insieme quali cambiamenti sono possibili e desiderati.
Nello specifico la psicoterapia può essere la soluzione giusta perchè affrontare i dubbi riguarda il passato affettivo e fornisce gli strumenti per gestire l’ansia e la paura, ma anche per prendere delle decisioni affettive e pensare di farlo.