
Come riconoscere un partner evitante
Avere a che fare con un partner evitante può diventare decisamente frustrante: silenzi, distanze, evitamenti diventano modalità relazionali quotidiane. Chi vive una relazione affettiva desidera, il più delle volte, attenzioni, cure, presenza e investimento nel rapporto. Ma quando ci si trova ad interagire con un partner con aspetti evitanti, risulta tutto il contrario di tutto. In questo articolo ti accompagno alla scoperta delle caratteristiche del partner evitante e delle dinamiche, anche tossiche, che possono prendere vita nel rapporto.

Panico da abbandono
Almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sperimentato la sensazione di “panico”, ovvero l’espressione più forte dell’ansia, sensazione che porta le persone a vivere la percezione della perdita del controllo e dell’essere in balia delle proprie emozioni. In ambito relazionale si identifica con il termine “panico da abbandono” e in questo articolo ti accompagnerò a conoscere che cos’è, perché si manifesta e come sconfiggerlo.

Le separazioni settembrine
Lo sapevi che settembre pare essere il mese dell’anno con più separazioni? Ebbene si, è l’estate il periodo in cui le coppie scoppiano, ed è per questo che si parla proprio di “separazioni settembrine”.
Circa il 30%, infatti, “delle crisi coniugali che sfociano a settembre in un ricorso per separazione, si consuma durante le vacanze estive.”
Ciò dimostra che la coppia scoppia proprio nel momento in cui dovrebbe ritrovare se stessa. In questo articolo ti accompagnerò a scoprire cosa accade alle coppie nel periodo estivo e perché, anche laddove ci siano figli, settembre diventa un buon momento per separarsi.

Vivere amori estivi senza scottarsi, è possibile?
Almeno una volta nella vita, chi non ha sperato di trovare l’amore in vacanza? L’estate risulta per molte persona la stagione dell’anno che più di tutte si spende per trovare l’amore, per vivere emozioni, per cambiare la propria vita. Vivere serenamente una relazione nata nel periodo estivo non è semplice, perché spesso subentrano paure e pregiudizi collegati con gli amori estivi e travolgenti, con la paura di scottarsi!
Vivere amori estivi e non scottarsi è assolutamente possibile, serve prendere qualche precauzione che però serve in qualsiasi legame.
In questo articolo ti accompagnerò a conoscere alcuni falsi miti dell’estate amorosa, sulle relazioni a distanza e come poter scegliere di continuare ciò che in estate inizia.

La paura del confronto: perchè e come sopravvivere all’estate
Almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sperimentato la sensazione di “panico”, ovvero l’espressione più forte dell’ansia, sensazione che porta le persone a vivere la percezione della perdita del controllo e dell’essere in balia delle proprie emozioni. In ambito relazionale si identifica con il termine “panico da abbandono” e in questo articolo ti accompagnerò a conoscere che cos’è, perché si manifesta e come sconfiggerlo.

Come affrontare la tristezza estiva: summer blues
Estate felice? Non sempre. Vivere la solitudine e la tristezza in estate non è inconsueto, anzi.
Infatti negli ultimi anni si sente sempre più parlare di summer blues, ovvero di una tristezza diffusa in estate, dovuta anche all’incremento dell’utilizzo dei social network.
Esporre la propria felicità, condividere la gioia estiva diventa per molti la vera missione dell’estate. Ma per chi come me ascolta storie di sofferenza e fatica, ci sono moltissime persone che sperano che l’estate passi in fretta.
In questo articolo ti accompagno a scoprire come si sviluppa il summer blues e come affrontarla!

Cosa comunica l’ansia?
Ogni sintomo comunica sempre qualcosa, bisogni nascosti, desideri, emozioni. In questo articolo ti parlerò dell’ansia e di come sia importante comprendere il suo significato nella vita di tutti noi, senza doverla solo gestire e controllare, ma lasciandole anche uno spazio di espressione.

5 modi per imparare a dire NO.
Che sia a casa, al lavoro e con amici, dire NO può diventare una vera e propria impresa.Il più delle volte si teme di dire NO per paura di perdere qualcosa o qualcuno, per il timore di essere giudicati come “cattivi” o essere visti male. Non si pensa però, agli effetti negativi di questo aspetto su di sé!
Imparare a dire No aiuta a migliorare il benessere psicologico, l’autostima e le relazioni in generale proprio perché facendo così, si mette un confine interpersonale necessario alla costruzione del proprio benessere.

Se vuoi migliorare la relazione, migliora la comunicazione!
Si dice che “ogni problema di relazione è sempre un problema di comunicazione” ed imparare a costruire una comunicazione efficace aiuta, di certo, a vivere meglio le relazioni e a sentirsi efficaci. Tantissimi conflitti relazionali hanno a che vedere con l’incomprensione del messaggio e la difficoltà ad ascoltare l’altro, con stili comunicativi disfunzionali e con credenze errate.
Prima di entrare nello specifico di come poter migliorare la relazione dobbiamo anche comprendere in che cosa consiste la comunicazione e imparare tutti i modi possibili per migliorarla.

Le influenze della famiglia d’origine nella vita di coppia: alcune strategie.
Le influenze della famiglia d’origine nella vita di coppia sono molte e spesso inconsapevoli: la famiglia è il punto di partenza per moltissimi aspetti della vita, in particolare l’area relazionale e per l’idea che sviluppi di coppia e di cosa desideri per una relazione affettiva. Conoscere e riconoscere la propria storia familiare e le influenze di essa sono aspetti indispensabili per poter vivere una vita affettiva sana e indipendente da scomode influenze.