
Come riconoscere un partner evitante
Avere a che fare con un partner evitante può diventare decisamente frustrante: silenzi, distanze, evitamenti diventano modalità relazionali quotidiane. Chi vive una relazione affettiva desidera, il più delle volte, attenzioni, cure, presenza e investimento nel rapporto. Ma quando ci si trova ad interagire con un partner con aspetti evitanti, risulta tutto il contrario di tutto. In questo articolo ti accompagno alla scoperta delle caratteristiche del partner evitante e delle dinamiche, anche tossiche, che possono prendere vita nel rapporto.

Panico da abbandono
Almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sperimentato la sensazione di “panico”, ovvero l’espressione più forte dell’ansia, sensazione che porta le persone a vivere la percezione della perdita del controllo e dell’essere in balia delle proprie emozioni. In ambito relazionale si identifica con il termine “panico da abbandono” e in questo articolo ti accompagnerò a conoscere che cos’è, perché si manifesta e come sconfiggerlo.

Le separazioni settembrine
Lo sapevi che settembre pare essere il mese dell’anno con più separazioni? Ebbene si, è l’estate il periodo in cui le coppie scoppiano, ed è per questo che si parla proprio di “separazioni settembrine”.
Circa il 30%, infatti, “delle crisi coniugali che sfociano a settembre in un ricorso per separazione, si consuma durante le vacanze estive.”
Ciò dimostra che la coppia scoppia proprio nel momento in cui dovrebbe ritrovare se stessa. In questo articolo ti accompagnerò a scoprire cosa accade alle coppie nel periodo estivo e perché, anche laddove ci siano figli, settembre diventa un buon momento per separarsi.

Se vuoi migliorare la relazione, migliora la comunicazione!
Si dice che “ogni problema di relazione è sempre un problema di comunicazione” ed imparare a costruire una comunicazione efficace aiuta, di certo, a vivere meglio le relazioni e a sentirsi efficaci. Tantissimi conflitti relazionali hanno a che vedere con l’incomprensione del messaggio e la difficoltà ad ascoltare l’altro, con stili comunicativi disfunzionali e con credenze errate.
Prima di entrare nello specifico di come poter migliorare la relazione dobbiamo anche comprendere in che cosa consiste la comunicazione e imparare tutti i modi possibili per migliorarla.

Le influenze della famiglia d’origine nella vita di coppia: alcune strategie.
Le influenze della famiglia d’origine nella vita di coppia sono molte e spesso inconsapevoli: la famiglia è il punto di partenza per moltissimi aspetti della vita, in particolare l’area relazionale e per l’idea che sviluppi di coppia e di cosa desideri per una relazione affettiva. Conoscere e riconoscere la propria storia familiare e le influenze di essa sono aspetti indispensabili per poter vivere una vita affettiva sana e indipendente da scomode influenze.

Il conflitto di coppia: strategie per superarlo efficacemente.
Il conflitto di coppia mette a dura prova tutte le coppie, non esistono situazioni nelle quali non vi è conflitto, anche se non espresso ma comunque presente. Imparare a superarlo è la sfida delle relazioni affettive, proprio per l’aiuto che rappresenta: lo stesso conflitto, laddove gestito, aiuta anche a crescere, ad evolvere e cambiare. Ecco perché desidero accompagnarti in questo mondo per aiutarti a guardare al litigio con occhi diversi.

Cuore infranto: tutti i modi per non guarire
Soffrire per la fine di una relazione può accadere e quando succede si vive una vera e propria esperienza di perdita. Avere il “cuore spezzato” genera un dolore emotivo molto forte che può manifestarsi in modi diversi indipendentemente dall’età e dal genere. Si tratta di sensazioni ed emozioni che risuonano nel corpo, come un nodo alla gola, un pugno nello stomaco, un peso insormontabile sul petto.

Ansia da prestazione e relazioni affettive
L’ansia da prestazione è caratterizzata dalla continua ricerca di approvazione o riconoscimento da parte degli altri e nasconde il timore di non essere all’altezza delle situazioni sociali, fino ad arrivare al timore di essere rifiutati. Tale paura può portare la persona a isolarsi dalle relazioni sociali, boicottare ed anticipare possibili problemi, soprattutto criticando se stesso, mettendosi in eccessiva discussione.

5 modi per gestire l’ansia da relazione
Vivere relazioni affettive è un tassello importante della vita, non tutti però si approcciano alle relazioni con serenità e leggerezza. Ecco 5 consigli per gestire l’ansia da relazione

5 caratteristiche di una “relazione sana”
Sai davvero riconoscere una relazione sana? Ecco alcuni consigli e segnali a cui fare attenzione per migliorare le tue relazioni