Negli ultimi tempi la parola narcisista viene utilizzata molto, anzi moltissimo e a volte anche senza una reale necessità. Infatti per parlare di narcisismo patologico è necessario che ci siano alcune caratteristiche tipiche della personalità di un narcisista e che non lo si confonda con aspetti più generali come l’egoismo e l’essere centrati su di sè. In questo articolo ti aiuterò a conoscere meglio il narcisismo patologico e a capire anche come poteggerti!
Che cos’è il narcisismo patologico?
l narcisismo patologico è una condizione psicologica in cui una persona manifesta tratti narcisistici in modo eccessivo e disfunzionale, al punto da interferire con il suo benessere emotivo e relazionale. Quando il narcisismo diventa patologico, si trasforma in un Disturbo Narcisistico della Personalità (NPD), che è una diagnosi clinica riconosciuta nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali). Il narcisismo patologico va oltre il semplice desiderio di ammirazione o il bisogno di sentirsi speciali, diventando un aspetto centrale dell’identità della persona e delle sue interazioni con gli altri.
Quali sono le caratteristiche tipiche di un narcisista?
Le persone con narcisismo patologico mostrano una serie di tratti e comportamenti che includono:
- Senso di grandiosità e superiorità: Il narcisista patologico ha un’esagerata percezione di sé stesso come superiore, unico e speciale. Spesso si considera al di sopra degli altri, credendo di meritare un trattamento speciale.
- Bisogno costante di ammirazione: Queste persone cercano incessantemente l’attenzione, l’ammirazione e la convalida dagli altri. La loro autostima dipende fortemente dall’approvazione esterna.
- Mancanza di empatia: Una delle caratteristiche distintive del narcisismo patologico è l’incapacità di comprendere o rispondere in modo adeguato ai sentimenti e ai bisogni degli altri. La persona con NPD non si preoccupa dei sentimenti altrui e può sembrare insensibile o addirittura crudele.
- Sfruttamento interpersonale: I narcisisti patologici utilizzano gli altri per i propri scopi, senza preoccuparsi delle conseguenze. Le loro relazioni sono spesso unidirezionali, focalizzate su come gli altri possono servirli o conferirgli potere.
- Invidia e reazioni negative: Possono provare un forte senso di invidia verso gli altri, percependo chi ha successo o è apprezzato come una minaccia. Inoltre, reagiscono con rabbia o disprezzo verso chi riceve ciò che desiderano.
- Comportamenti arroganti e sprezzanti: Si comportano con arroganza e superiorità, con atteggiamenti di disprezzo o condiscendenza nei confronti degli altri.
- Difficoltà ad affrontare la critica: Una critica o una frustrazione può scatenare reazioni intense, come rabbia, rifiuto o vendetta. Queste persone non tollerano di essere “messi in discussione” e cercano di evitare ogni tipo di umiliazione.
Com’è un narcisista in amore?
ll comportamento di un narcisista in amore non è semplice, anzi. Nelle relazioni romantiche è influenzato dal suo bisogno costante di ammirazione, controllo e conferma della propria superiorità, il che può rendere difficile stabilire una relazione equilibrata e sana. Sebbene inizialmente possa sembrare affascinante, il narcisista tende a focalizzarsi principalmente su se stesso, ignorando o sfruttando i bisogni e i sentimenti del partner. DI solito il narcisista non riesce a fare durare a lungo una relazione e tende a sfruttare l’altro per ottenere i propri benefici!
Un altro aspetto comune nelle relazioni con un narcisista è il ciclo continuo di idealizzazione (dove il partner è visto come perfetto) e svalutazione (quando il partner è criticato e ridotto a un oggetto di disprezzo). Questo comportamento crea confusione e insicurezza nel partner, che può provare un forte legame affettivo durante la fase di idealizzazione e sentirsi devastato durante la svalutazione.
Come proteggersi da un narcisista?
La natura manipolatoria del narcisista lo rende complicato anche nella sua manifestazione affettiva. Per questo se sei in una relazione con un narcisista puoi tenere a mente alcuni aspetti per proteggerti:
Proteggersi da un narcisista, soprattutto se si ha una relazione stretta con lui (romantica, familiare, lavorativa), può essere una sfida significativa. Il narcisista tende a manipolare, controllare e sfruttare gli altri per soddisfare i propri bisogni, e le sue azioni possono danneggiare il benessere emotivo e psicologico delle persone intorno a lui. Ecco alcuni consigli pratici per proteggerti da un narcisista:
1. Riconoscere i segnali di manipolazione
Per proteggerti da un narcisista, è fondamentale riconoscere i suoi comportamenti manipolatori. Alcuni segnali comuni includono:
- Gaslighting: Farti dubitare della tua percezione della realtà o dei tuoi sentimenti.
- Colpevolizzazione: Dare la colpa a te per tutto ciò che va storto.
- Idealizzazione e svalutazione: Passare rapidamente da trattarti come “perfetto” a ridurti a qualcuno di inferiore o senza valore.
- Gioco delle emozioni: Creare drama o confusione per distrarti dai suoi comportamenti egocentrici.
Essere consapevoli di questi schemi può aiutarti a non cedere alla manipolazione e rimanere lucido nelle interazioni.
2. Stabilire e mantenere confini chiari
I narcisisti tendono a ignorare o violare i confini degli altri. Stabilire limiti chiari su cosa è accettabile e cosa no è fondamentale per proteggerti. Alcuni esempi includono:
- Dire “no” senza sentirsi in colpa: Un narcisista cercherà di farti sentire inadeguato o egoista se non fai ciò che vuole, ma è importante mantenere i tuoi limiti.
- Non cedere alla pressione emotiva: Se il narcisista tenta di manipolare i tuoi sentimenti, ricorda che non sei obbligato a soddisfare le sue richieste.
Essere fermo nei tuoi confini è essenziale per evitare che il narcisista invada la tua vita e ti sfrutti.
3. Non cercare di cambiare il narcisista
I narcisisti raramente cambiano, soprattutto se non riconoscono di avere un problema. Evita di cercare di “salvarlo” o “cambiarlo”, perché è probabile che ti faccia sentire frustrato e impotente. Non è il tuo compito risolvere i suoi problemi, e ogni tentativo di farlo potrebbe metterti ulteriormente sotto il suo controllo.
Perchè intraprendere un percorso di psicoterapia?
Se il narcisista è una figura centrale nella tua vita, come un partner o un familiare, la terapia può essere un aiuto fondamentale. Un terapeuta esperto in dinamiche relazionali e narcisismo può aiutarti a comprendere meglio la situazione e sviluppare strategie per affrontarla in modo sano, proteggendo il tuo benessere psicologico.