
Che sia a casa, al lavoro e con amici, dire NO può diventare una vera e propria impresa.Il più delle volte si teme di dire NO per paura di perdere qualcosa o qualcuno, per il timore di essere giudicati come “cattivi” o essere visti male. Non si pensa però, agli effetti negativi di questo aspetto su di sé!
Imparare a dire No aiuta a migliorare il benessere psicologico, l’autostima e le relazioni in generale proprio perché facendo così, si mette un confine interpersonale necessario alla costruzione del proprio benessere.
Perchè è difficile dire no?
Capita a tutti di voler opporsi, ribellarsi e esprimere la propria discordanza ma non tutti hanno il coraggio di farlo e/o pensano di poterlo fare.
Tra le possibili cause del perchè diciamo no, troviamo:
- la paura di ferire gli altri;
- la paura di rompere una relazione;
- la paura di una ritorsione;
- la paura di disattendere le aspettative degli altri;
- la paura di essere giudicati negativamente dagli altri;
- di non essere accettati;
- di venire esclusi dal gruppo;
- la paura di confliggere e litigare.
Come salta all’occhio la paura è l’emozione dominante. Quando si prova paura il più delle volte si evita di fare/ dire… mantenendo le cose così come sono e senza poter cambiare ulteriormente.
Oltre alle emozioni, anche la storia familiare ha un ruolo significativo rispetto al tema della comunicazione di sé e dei propri bisogni. Infatti imparare a dire NO significa imparare ad ESPRIMERE i propri Bisogni e le proprie idee, rispettando se stessi e i propri confini.
Se però nell’ambiente familiare non si è imparato a farlo e/o dire ciò che si pensa non è ben visto, è facile intuire che si imparerà a non esprimere e ritrarre, accondiscendendo, anche nel caso di conflitti acuti.
Come puoi imparare a dirlo?
Imparare è sempre possibile, basta averne la volontà ed esserne consapevoli.
La consapevolezza non riguarda solo il desiderio ma anche la necessità di scoprire i propri bisogni interiori, emotivi ed affettivi, le proprie necessità e avere il coraggio di soddisfarli. Troppo spesso dire NO viene visto come un modo EGOISTA di vivere la vita, in realtà è quel sano egoismo e sana protezione che aiuta in tutte le varie relazioni.
Altro aspetto riguarda la comunicazione, ovvero come si dice NO. Se con aggressività lo scontro sarà dietro l’angolo se con assertività ci sarà la possibilità di trovare soddisfazione.
Nello specifico potresti iniziare a:
- riconoscere i tuoi bisogni;
- esprimere i tuoi bisogni;
- parla in prima persona e non utilizzare “scuse”;
- sii chiaro nella comunicazione senza fare troppi giri di parole;
- non essere categorico, contestualizza il tuo NO e offri alternative possibili.
Comunicare in maniera efficace vuol dire anche mettere dei confini dialogici e relazionali, se non lo farai non sarai visto meglio, sarai dato per scontato.
Come ti può aiutare la psicoterapia?
Dire sempre SÌ non è per nulla vantaggioso, anzi. E’ facile pensare che sia buona cosa essere disponibili, ma in qualsiasi relazione “ mettere da parte se stessi” non è mai utile, anche nel lavoro e nella vita amicale e di coppia. L’altro non conoscerà la vera essenza di te, i tuoi bisogni e i tuoi limiti che sono essenziali per prevenire situazioni di conflitto distruttive, riducendo sempre di più la tua autostima e il valore di te nel rapporto.
Imparare è sempre possibile, basta averne la volontà ed esserne consapevoli.
Grazie alla psicoterapia potresti trovare un valido aiuto nel lavorare sulla comunicazione e su di te nelle relazioni, a prescindere dal contesto, trovando un sano equilibrio tra i SI e NO che dirai.