
5 modi per imparare a dire NO.
Che sia a casa, al lavoro e con amici, dire NO può diventare una vera e propria impresa.Il più delle volte si teme di dire NO per paura di perdere qualcosa o qualcuno, per il timore di essere giudicati come “cattivi” o essere visti male. Non si pensa però, agli effetti negativi di questo aspetto su di sé!
Imparare a dire No aiuta a migliorare il benessere psicologico, l’autostima e le relazioni in generale proprio perché facendo così, si mette un confine interpersonale necessario alla costruzione del proprio benessere.

Il conflitto di coppia: strategie per superarlo efficacemente.
Il conflitto di coppia mette a dura prova tutte le coppie, non esistono situazioni nelle quali non vi è conflitto, anche se non espresso ma comunque presente. Imparare a superarlo è la sfida delle relazioni affettive, proprio per l’aiuto che rappresenta: lo stesso conflitto, laddove gestito, aiuta anche a crescere, ad evolvere e cambiare. Ecco perché desidero accompagnarti in questo mondo per aiutarti a guardare al litigio con occhi diversi.

7 passi per uscire dalla dipendenza affettiva
Ascoltando le storie di chi la dipendenza la vive tutti i giorni sulla sua pelle, ho avuto modo di apprendere ciò che è utile a chi dipende, ovvero vedere la luce alla fine del tunnel e senza sentirsi troppo in colpa. Parlo di colpa perché è spesso il sentimento che accompagna i Dipendenti Affettivi: si sentono in colpa per non aver fatto o per aver fatto troppo, per aver detto qualcosa di potenzialmente sbagliato e per non aver risposto adeguatamente.

5 segnali della manipolazione affettiva
La parola “manipolazione” è tra le parole più cercate negli ultimi anni su internet e non è sempre facile da comprendere anzi.
Troppo spesso, anche in psicoterapia, si utilizza questo termine per indicare aspetti della relazione e della comunicazione non proprio tipici della manipolazione, o anche come alibi per poter uscire da un legame più velocemente.
In questo articolo ti accompagno alla scoperta del vero significato della “manipolazione affettiva” e di come essa possa portare a sofferenze emotive e trappole affettive, nonché relazioni tossiche.

Come l’insicurezza peggiora le tue relazioni
Molte persone provano paura nell’intraprendere un rapporto affettivo, soprattutto perché spesso implica assumersi il rischio di esporsi, provare, chiedere e dimostrare all’altro e a se stessi.
Chi si sente insicuro potrebbe quindi avere maggiori difficoltà nell’ambito affettivo, sia nell’instaurare relazioni ma anche nel mantenerle. In questo articolo ti aiuterò a capire come si sviluppa l’insicurezza e come potrebbe però essere anche una risorsa che ti aiuta anziché complicarti la vita.

Come superare la paura di chiudere una relazione
Sentirsi liberi di scegliere di chiudere un legame diventa il primo ingrediente utile ed indispensabile alla soddisfazione relazionale, sai perché?
Il più delle volte pensare di poter chiudere ti aiuta a vivere intensamente e positivamente i rapporti interpersonali, senza sviluppare forme di dipendenza o sintomi quali ansia e depressione. In questo articolo ti aiuterò a comprendere perché sentire di non aver bisogno di un legame per stare bene sia necessario alla costruzione di un legame funzionale, ascoltando le tue emozioni e affrontando le paure.

Quando la relazione ti mette ansia
Quando la relazione affettiva genera ansia, come dico spesso in psicoterapia, non c’è da spaventarsi anzi. L’ansia ti dice che qualcosa deve cambiare e se riesci ad affrontarla al meglio, potresti scoprire molto su di te e sul tuo sistema relazionale.

Quando la paura dell’abbandono diventa dipendenza affettiva?
La paura dell’abbandono non è spesso consapevole ma influenza fortemente la vita relazionale di chi ne soffre. Le strategie relazionali più adottate per evitare tale abbandono sono il controllo e il distacco: attraverso il controllo il dipendente affettivo cerca di esserci per l’altro e rendersi insostituibile anche a costo della propria serenità, mentre il distacco a volte aiuta a riprendere apparentemente il potere nella relazione e a sentirsi importanti perché ricercati.

Il tradimento come espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?

Anno nuovo, vita affettiva nuova? Costruisci i tuoi obiettivi relazionali
Ho scelto di iniziare questo 2023 parlando di relazioni, perchè sono ciò di cui vivo e ciò che affronto nella mia vita quotidiana, ovvero nello studio di psicoterapia.
Ascolto persone che vivono rapporti con molta ansia, persone che curano all’eccesso il rapporto affettivo, altri che lo danno per scontato. Ascolto persone che mi chiedono come poter vivere meglio il loro rapporto affettivo, come salvare un rapporto giunto ormai alla fine e come cambiare per stare meglio con l’altro. Tutto questo spesso in maniera diretta e consapevole altre volte, come una richiesta che si esprime attraverso un sintomo come ansia, depressione, dipendenza.