
Come riconoscere quando è il momento di lasciarsi?
Tra le paura affettive più gettonate c’è l’incapacità di riconoscere quando chiudere un legame, per paura di poter prendere la scelta sbagliata. Se iniziare un rapporto affettivo diventa a volte semplice, intuitivo e facile, chiudere implica la capacità di ascoltarsi e di scegliere per sé, anche a discapito di altri e del dolore di altri. In questo articolo ti accompagno a “riconoscere quando è il momento di lasciarsi”.

Il conflitto di coppia: strategie per superarlo efficacemente.
Il conflitto di coppia mette a dura prova tutte le coppie, non esistono situazioni nelle quali non vi è conflitto, anche se non espresso ma comunque presente. Imparare a superarlo è la sfida delle relazioni affettive, proprio per l’aiuto che rappresenta: lo stesso conflitto, laddove gestito, aiuta anche a crescere, ad evolvere e cambiare. Ecco perché desidero accompagnarti in questo mondo per aiutarti a guardare al litigio con occhi diversi.

Il ciclo emotivo del dipendente affettivo: le 9 fasi.
La sfida più grande per il dipendente affettivo e attraversare le emozioni e il dolore della relazione e del legame: paradossalmente il dipendente affettivo pensa che più soffre più ama, più prova dolore, più allora il legame è forte e vero.

7 tipologie di dipendenti affettivi
In America esiste l’associazione dei dipendenti affettivi detta “Love Addicts Anonymous” che ha delineato alcuni profili tipici dei dipendenti affettivi, profili che servono per identificare alcune forme anche di manifestazione della dipendenza affettiva e per specificare anche gli interventi clinici e terapeutici.

5 segnali che ti dicono che “non ami” ma sei in una dipendenza affettiva
Riconoscere la dipendenza affettiva non è semplice, perché non si dipende da una sostanza ma da un legame, da una relazione, da una persona, dall’idea di amore, e il dipendente affettivo confonde spesso tutto questo per amore.

5 segnali della manipolazione affettiva
La parola “manipolazione” è tra le parole più cercate negli ultimi anni su internet e non è sempre facile da comprendere anzi.
Troppo spesso, anche in psicoterapia, si utilizza questo termine per indicare aspetti della relazione e della comunicazione non proprio tipici della manipolazione, o anche come alibi per poter uscire da un legame più velocemente.
In questo articolo ti accompagno alla scoperta del vero significato della “manipolazione affettiva” e di come essa possa portare a sofferenze emotive e trappole affettive, nonché relazioni tossiche.

Quando la relazione ti mette ansia
Quando la relazione affettiva genera ansia, come dico spesso in psicoterapia, non c’è da spaventarsi anzi. L’ansia ti dice che qualcosa deve cambiare e se riesci ad affrontarla al meglio, potresti scoprire molto su di te e sul tuo sistema relazionale.

Quando la paura dell’abbandono diventa dipendenza affettiva?
La paura dell’abbandono non è spesso consapevole ma influenza fortemente la vita relazionale di chi ne soffre. Le strategie relazionali più adottate per evitare tale abbandono sono il controllo e il distacco: attraverso il controllo il dipendente affettivo cerca di esserci per l’altro e rendersi insostituibile anche a costo della propria serenità, mentre il distacco a volte aiuta a riprendere apparentemente il potere nella relazione e a sentirsi importanti perché ricercati.

La crocerossina e il dipendente
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?

Il tradimento come espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?