L’adolescenza è un momento della vita caratterizzato da molte sfide personali, relazionali e sociali che mette a dura prova l’intero sistema familiare, ma tali sfide sono necessarie al fine di consentire all’adolescente di scoprire la sua identità. Nell’era del digitale e del mondo connesso anche la modalità di utilizzare internet è cambiato e diventa spesso oggetto di discussione familiare.
Orari, regole, siti, giochi, chat diventano argomenti di discussione quotidiana laddove la dipendenza da internet prende forma. Ma perché essa sia considerata tale è importante ricordare che non basta “ passare del tempo al pc o connessi” ma ci sono dei criteri precisi.
La dipendenza da internet si riferisce all’uso eccessivo di internet associato a comportamento irritabile e umore negativo quando se ne è deprivati ed è caratterizzata da questi segnali:
• Preoccupazione e inquietudine per internet;
• Necessità di aumentare il tempo speso collegati ad internet per raggiungere lo stesso grado di soddisfazione precedente;
• Ripetuti sforzi di limitare l’uso di internet;
• Irritabilità, depressione o instabilità emotiva quando l’uso di internet viene limitato;
• Passare online più tempo di quanto precedentemente stabilito;
• Mettere a repentaglio lavoro o relazioni importanti per passare del tempo su internet;
• Mentire ad altre persone circa il tempo che si passa su internet;
• Utilizzare internet come strumento di regolazione delle emozioni negative quali il senso di solitudine e la tristezza.
Questi sono alcuni segnali che possono indicare che non si è di fronte ad un uso di internet sano ma disfunzionale e che ha ripercussioni nell’ambiente familiare, sociale e scolastico o lavorativo. Spesso quando la quotidianità sembra essere messa in discussione da tali comportamento è importante, come genitore, provare a dialogare su ciò che accade con il proprio figlio in quanto spesso, tali comportamenti, hanno un valore comunicativo ed esprimere la sua preoccupazione. Anche le regole sono importanti ma affinchè abbiano un senso è importante che mantengano un aspetto relazionale, ovvero che la regola non sia imposta ma discussa e spiegata, soprattutto che sia condivisa tra i genitori in modo da riuscire ad essere compatti e coerenti rispetto ad essa.
La cura della dipendenza da internet passa attraverso un mirato intervento psicoterapeutico: occorre intervenire con una riduzione graduale del comportamento di dipendenza da internet, ma al contempo lavorare sul significato che tale dipendenza ha nella vita della persona e nel sistema familiare di appartenenza.
Dott.ssa Lisa Sartori,
Psicologa e Psicoterapeuta Sistemica-Relazionale.
Contattatemi ricevo su appuntamento a Padova e Thiene.