
Molti sono i pregiudizi sulla terapia in generale e , soprattutto su quella di coppia, lo diventa ancora di più. Per le persone è come se fosse un modo per dirsi che qualcosa non và anzichè pensarla come l’opportunità di migliorare e migliorarsi. In terapia la domanda più comune sulla terapia di coppia è ” Ma secondo lei dovremmo andare in terapia?” La mia risposta è che la terapia può essere sempre utile purchè le persone abbiano la voglia e il desiderio di mettersi in gioco. In questo articolo ti accompagno a scoprire che cos’è la terapia di coppia e come orientarti alla scelta di essa.
Che cos’è la terapia di coppia?
La terapia di coppia è un percorso terapeutico che coinvolge entrambi i partner, sotto la guida di un professionista con l’obiettivo di migliorare la relazione e la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare la connessione emotiva. La terapia di coppia prevede impegno, ascolto e messa in discussione e, come si può intuire, arrivare distrutti da anni e anni di accuse, conflitti e sofferenze, rende a volte complicato la creazione di un clima effettivamente sano per la coppia. Nello specifico, quindi, è importante considerare alcuni fattori indispensabili per l’efficacia:
- disponibilità alla messa in discussione;
- voglia di cambiamento;
- desiderio a stare insieme;
Il percorso di coppia prevede la suddivisione in alcuni tempi: la fase della consulenza, fase che può durare da 1 a 3 incontri, nei quali si affronta il presente e si comprende il desiderio della coppia, ad esempio stare o non stare insieme?. Poi c’è la fase della terapia a tutti gli effetti dove si lavora sul passato per costruire un ponte con il futuro e vivere nel presente. Il tutto a cadenza ogni 15 giorni!
Perchè potresti sceglierla?
Ci sono moltissimi vantaggi nel fare terapia di coppia, alcuni dei quali intuibili altri da chiarire. Ad esempio andare in psicoterapia di coppia porta la relazione coniugale o matrimoniale verso un punto di svolta: ammettere le condizioni psicologiche e di vita della famiglia o del nucleo coppia. I vantaggi sono numerosi e vanno citati per aiutarti a scegliere un percorso di psicoterapia di coppia.
Ecco alcuni motivazioni che posso portare alla scelta di intraprendere un percorso di coppia:
- Migliorare la comunicazione: Spesso, i conflitti nelle relazioni derivano dalla difficoltà di comunicare in modo chiaro ed efficace. La terapia di coppia aiuta a sviluppare abilità comunicative più sane, permettendo a entrambi i partner di esprimere i propri bisogni e sentimenti senza giudizio.
- Risoluzione dei conflitti: Ogni coppia attraversa dei momenti di tensione e disaccordo. Un terapeuta esperto può guidare i partner nel risolvere i conflitti in modo costruttivo, evitando che questi diventino distruttivi per la relazione.
- Ristabilire la connessione emotiva: A volte, nella routine quotidiana, si può perdere la connessione emotiva che unisce i partner. La terapia di coppia offre uno spazio sicuro per riscoprire quella connessione e lavorare su come rafforzarla.
- Superare tradimenti o sfide esterne: Le difficoltà come infedeltà, stress esterno o cambiamenti significativi nella vita (come la nascita di un figlio o la perdita di una persona cara) possono mettere a dura prova una relazione. La terapia può aiutare i partner a superare insieme queste sfide e ricostruire la fiducia.
- Prevenire la rottura: Se una coppia sta affrontando una crisi, la terapia di coppia può aiutare a capire se è possibile salvare la relazione o se sia meglio separarsi in modo civile. In alcuni casi, la terapia aiuta a comprendere se le difficoltà sono temporanee o se ci sono problemi fondamentali.
- Rafforzare la relazione: Anche quando non ci sono gravi conflitti, alcune coppie scelgono la terapia per migliorare la qualità della relazione e raggiungere una maggiore intimità emotiva, affettiva e sessuale.
- Apprendere nuove dinamiche relazionali: Ogni relazione ha i suoi schemi e le sue dinamiche. La terapia aiuta a riconoscere schemi negativi, come la ripetizione di vecchi conflitti o la mancanza di supporto reciproco, e a sviluppare nuove modalità di interazione più positive.
Quale psicoterapia funziona per la coppia?
La psicoterapia sistemica relazionale è la psicoterapia che per eccellenza pensa alle coppie e alle relazioni. E’ un modo di fare psicoterapia che ti aiuta a prendere consapevolezza di te e delle tue dinamiche relazionali avvenute nel tuo sistema d’origine che spesso si ripresentano nella dimensione di relazione coniugale o matrimoniale. Grazie a questo orientamento potrai aumentare e migliorare la comunicazione consapevole andando a migliorare la tua relazione. Ricorda infatti che ogni problema di comunicazione è sempre un problema di relazione, sempre!
In generale, la terapia di coppia può essere un’opportunità per crescere insieme come coppia, imparare ad affrontare le difficoltà in modo costruttivo e, se desiderato, rafforzare il legame affettivo.
Lisa Sartori