
Ho scelto di fare la psicoterapeuta per la curiosità che nutro verso le relazioni, l’essere umano e le sue complessità. Scegliere di fare questo lavoro ha significato, prima di tutto, chiedermi come potessi essere d’aiuto per l’altro e chiedermi anche quale orientamento teorico mi avrebbe aiutato a farlo. Beh, con la psicoterapia sistemica relazionale è stato amore puro. Ho capito che, già prima di capire che cosa significasse nello specifico, ero io stessa sistemica, ovvero avevo questo pensiero dentro di me e mi veniva molto facile leggere la vita secondo esso. In questo articolo ti aiuterò a scoprire di che cosa si tratta e i suoi enormi vantiggi!
Che cos’è la psicoterapia sistemica-relazionale?
La psicoterapia sistemica relazionale è un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche interpersonali e sul contesto relazionale in cui l’individuo vive. Piuttosto che vedere un problema come un aspetto isolato della persona, la psicoterapia sistemica considera l’individuo come parte di un sistema, come una famiglia, un gruppo o una rete di relazioni. Il concetto chiave è che i comportamenti ei problemi non sono solo il risultato di caratteristiche individuali, ma anche di interazioni e schemi relazionali che si sviluppano nel contesto sociale e familiare.
Che sia un individuo, una coppia, una famiglia, la terapia sistemica relazionale non considera mai la sofferenza portata come l’etichetta dell’individuo o della coppia, ma piuttosto come l’apprendimento di schemi di interazioni, di ruoli e di significati acquisiti nel sistema d’origine.
Quali sono i punti di forza?
Molti sono i punti di forza, ma nello specifico possiamo citarne alcuni:
- La terapia sistemica non si limita ad esplorare i problemi individuali, ma considera anche l’ambiente relazionale in cui l’individuo vive. Questo aiuta a comprendere meglio come le dinamiche familiari, sociali o di coppia influenzano il comportamento e le emozioni.
- Un punto di forza significativo è l’attenzione alle dinamiche interpersonali. Spesso i problemi psicologici derivano da conflitti o incomprensioni nelle relazioni, e affrontare questi temi può portare a risoluzioni più durature. La terapia aiuta le persone a migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e la gestione dei conflitti.
- La flessibilità dell’approccio lo rende utile in molteplici contesti e per una varietà di problemi, inclusi conflitti familiari, difficoltà di comunicazione, ansia, depressione e disturbi comportamentali
Perchè scegliere la psicoterapia sistemica relazionale?
Svariati possono essere i motivi che ti portano a sceglier questo approccio, nello specifico troviamo:
- Se i tuoi problemi psicologici (come ansia, depressione, conflitti o difficoltà emotive) sono legati a difficoltà nelle tue relazioni familiari o di coppia, la terapia sistemico-relazionale può essere un approccio particolarmente adatto. Essa aiuta a comprendere ea modificare le dinamiche disfunzionali che si ripetono all’interno di queste relazioni;
- Se senti che molte dinamiche del passato relazionali tornano a bussare alla tua porta in età adulta, la terapia sistemica ti aiuterà a sciogliere dei nodi familiari e relazionali importanti;
- Pone moltissima attenzione alle varie forme di comunicazione, sottolineando come ogni problema di relazione sia sempre un problema di comunicazione.
In sintesi,la terapia sistemica relazionale offre un approccio completo che non solo aiuta a risolvere i conflitti, ma favorisce anche un cambiamento profondo e duraturo a livello delle relazioni e dei sistemi in cui l’individuo è inserito.
Lisa Sartori