
Una persona ansiosa in amore tende a vivere le relazioni con una certa intensità emotiva, ma anche con paure profonde che possono ostacolare il benessere della coppia. Anche partner non ansiosi soffrono nella dinamica di coppia dal momento che sentono e riferiscono una totale assenza di serenità. In poche parole per entrambi i partner vivere con l’ansai non è una dimensione sostenibile a lungo termine e che porta sia la singola persona che la coppia in terapia. In questo articolo ti aiuterò a comprendere quali sono i comportamenti tipici della persona ansiosa in amore , perchè si sviluppa e come affrontarla al meglio.
Perchè si soffre d’ansia d’amore?
Si soffre di ansia d’amore quando l’amore, invece di essere una fonte di serenità, diventa una fonte costante di preoccupazione, paura e insicurezza. Questa forma di ansia nasce spesso da una combinazione di fattori emotivi, esperienze passate e modalità relazionali apprese, spesso fin dall’infanzia. Alla base di questa insicurezza vi sono spesso delle esperienze primarie di attaccamento insicuro, ambivalente o evitante, che gettano le basi per l’incomprensione della stabilità affettiva. Nello specifico l’attaccamento è il legame emotivo che si forma tra il bambino e le sue figure di riferimento. Serve a garantire sicurezza, conforto e protezione. Se questo legame è stabile e affidabile, il bambino cresce sviluppando un senso di fiducia in sé e negli altri. In particolare L’ insicuro è uno stile relazionale che si sviluppa quando i caregiver sono incoerenti, imprevedibili, assenti o emotivamente non disponibili.
Quali comportamenti sono tipici di una persona ansiosa in amore?
Una persona ansiosa in amore tende a vivere la relazione in modo molto intenso, ma anche fragile e instabile dal punto di vista emotivo. Dietro questo comportamento c’è una paura profonda: non essere amata davvero, venire abbandonata o non essere “abbastanza” per il partner. Queste paure di base generano alcuni possibili comportamenti:
- Ricerca costante di rassicurazioni: Ha bisogno che il partner confermi spesso il proprio amore,anche piccoli silenzi o ritardi nei messaggi possono far scattare il panico.
- E’ sensibile alla distanza: Interpreta ogni cambiamento come un segnale di rifiuto, e se il partner è stanco, distratto o meno affettuoso, pensa subito: “C’è qualcosa che non va, forse non mi ama più.”
- Tende alla gelosia e al controllo: Anche senza veri motivi, può sospettare che il partner si interessi a qualcun altro, si confronta spesso con altre persone: “Perché ha messo like a quella ragazza?” e, infine, può sentirsi facilmente minacciato da ex, amici, colleghi.
- Crea conflitti per bisogno di conferme: Inconsapevolmente mette alla prova l’altro: “Vediamo se resta anche se litighiamo” e può diventare impulsivo, drammatico o eccessivamente emotivo nei momenti critici.
Come è facile intuire, la dimensione affettiva e la vita di coppia per chi soffre di ansia d’amore è veramente complicata e fonte di malessere psicologico che può sfociare in pensieri di tipo ossessivo.
Come affrontarla e guarire dall’ansia d’amore?
Essere ansioso non è una tua colpa ma comprenderlo, affrontarlo e guarire è una tua responsabilità. Grazie alle legami familiari e alla storia trigenerazionale probabilmente hai sviluppato difficoltà affettive che poi, nella vita sociale e amicale, probabilmente si è confermata proprio a causa della tendenza a ripetere copioni e a confermare idee disfunzionali su di noi. Grazie alla psicoterapia può guarire, serve desiderio e motivazione ma è la via giusta e unica per farlo. Se sceglie di affrontare questo percorso io posso aiutarti grazie alla mia esperienza in queste tematiche.