
Come riconoscere quando è il momento di lasciarsi?
Tra le paura affettive più gettonate c’è l’incapacità di riconoscere quando chiudere un legame, per paura di poter prendere la scelta sbagliata. Se iniziare un rapporto affettivo diventa a volte semplice, intuitivo e facile, chiudere implica la capacità di ascoltarsi e di scegliere per sé, anche a discapito di altri e del dolore di altri. In questo articolo ti accompagno a “riconoscere quando è il momento di lasciarsi”.

Il conflitto di coppia: strategie per superarlo efficacemente.
Il conflitto di coppia mette a dura prova tutte le coppie, non esistono situazioni nelle quali non vi è conflitto, anche se non espresso ma comunque presente. Imparare a superarlo è la sfida delle relazioni affettive, proprio per l’aiuto che rappresenta: lo stesso conflitto, laddove gestito, aiuta anche a crescere, ad evolvere e cambiare. Ecco perché desidero accompagnarti in questo mondo per aiutarti a guardare al litigio con occhi diversi.

Il ciclo emotivo del dipendente affettivo: le 9 fasi.
La sfida più grande per il dipendente affettivo e attraversare le emozioni e il dolore della relazione e del legame: paradossalmente il dipendente affettivo pensa che più soffre più ama, più prova dolore, più allora il legame è forte e vero.

7 tipologie di dipendenti affettivi
In America esiste l’associazione dei dipendenti affettivi detta “Love Addicts Anonymous” che ha delineato alcuni profili tipici dei dipendenti affettivi, profili che servono per identificare alcune forme anche di manifestazione della dipendenza affettiva e per specificare anche gli interventi clinici e terapeutici.

5 segnali che ti dicono che “non ami” ma sei in una dipendenza affettiva
Riconoscere la dipendenza affettiva non è semplice, perché non si dipende da una sostanza ma da un legame, da una relazione, da una persona, dall’idea di amore, e il dipendente affettivo confonde spesso tutto questo per amore.

Come gestire la fame d’amore
La fame d’amore è una sensazione presente soprattutto nella dipendenza affettiva paragonabile alla necessità e all’urgenza di vivere d’amore: la ricerca di tale relazione potrebbe assumere manifestazioni compulsivi e istintive, la persona che sente la fame d’amore vive un bisogno insaziabile e costante di riempire. Molte donne la raccontano come un senso di vuoto, angosciante e doloroso.

Il tradimento come espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi
In ambito relazionale prendere scelte è una necessità: si sceglie di stare in un legame, di chiudere, di confrontarsi, di evitare, di affrontare. Anche il tradimento è espressione della paura di scegliere nei rapporti affettivi. Nell’articolo che vi propongo ho individuato alcuni possibili significati del tradimento : qualcuno ci si riconosce?

Anno nuovo, vita affettiva nuova? Costruisci i tuoi obiettivi relazionali
Ho scelto di iniziare questo 2023 parlando di relazioni, perchè sono ciò di cui vivo e ciò che affronto nella mia vita quotidiana, ovvero nello studio di psicoterapia.
Ascolto persone che vivono rapporti con molta ansia, persone che curano all’eccesso il rapporto affettivo, altri che lo danno per scontato. Ascolto persone che mi chiedono come poter vivere meglio il loro rapporto affettivo, come salvare un rapporto giunto ormai alla fine e come cambiare per stare meglio con l’altro. Tutto questo spesso in maniera diretta e consapevole altre volte, come una richiesta che si esprime attraverso un sintomo come ansia, depressione, dipendenza.

Amori non corrisposti e solitudine natalizia
L’ansia da prestazione è caratterizzata dalla continua ricerca di approvazione o riconoscimento da parte degli altri e nasconde il timore di non essere all’altezza delle situazioni sociali, fino ad arrivare al timore di essere rifiutati. Tale paura può portare la persona a isolarsi dalle relazioni sociali, boicottare ed anticipare possibili problemi, soprattutto criticando se stesso, mettendosi in eccessiva discussione.

3 passi per ripartire dopo la fine di una relazione
Le relazioni non sono solo fonte di benessere e di gioia, possono diventare anche spiacevoli soprattutto quando ti si spezza il cuore.
Il dolore affettivo non lascia scampo alla mente e al cuore e, come per tutte le ferite della vita, è il come le si affronta che può aiutare nella guarigione. Tu non sei le tue ferite. …ma se lo diventi, anche la tua vita e la tua persona ne risentirà. In questo articolo ti accompagnerò alla ricerca del senso del dolore e delle ferite attraverso anche la mia modalità di affrontarle in terapia.
(altro…)