
La “sindrome della brava bambina” è un termine non clinico ma molto usato in ambito psicologico e sociale per descrivere un insieme di comportamenti, credenze e schemi mentali interiorizzati da molte donne fin dall’infanzia. Si tratta di un pattern che nasce dal desiderio (o bisogno) di essere sempre perfette, obbedienti, disponibili e approvate dagli altri, spesso a discapito dei propri desideri, bisogni o limiti personali. Molte donne infatti vivono l’età adulta con l’effetto di questa sindrome a lungo tempo, influenzando amore, vita sociale, vita lavorativa e familiare.
Quale sono le sue origini?
La Sindrome delle brava bambina spesso affonda le sue radici nell’educazione ricevuta, dove le bambine vengono premiate per essere “brave”, silenziose, educate, gentili, e punite o scoraggiate se mostrano rabbia, assertività o individualità troppo marcata. Questo crea un’associazione tra amore/accettazione e “comportamento conforme”. A livello familiare le donne che soffrono di questa problematica sono state bambine viste solo se funzionanti, utili e necessarie al contesto e alle relazioni, senza aver sperimentato di poter non essere all’altezza e di sentirsi comunque amate.
Quali sono le caratteristiche tipiche della brava bambina?
Le caratteristiche tipiche sono in vari ambiti della vita e intaccano moltissimi aspetti collegati al benessere che generano, però, malessere psicologico diffuso! Tra le più frequenti:
1.Obbediente e compiacente
- Fa quello che ci si aspetta da lei, senza ribellarsi.
- Evita i conflitti, anche a costo di reprimere le proprie opinioni.
2. Perfettina
- Cerca di fare tutto “nel modo giusto”: a scuola, a casa, al lavoro, nelle relazioni.
- Ha standard altissimi e spesso irrealistici, verso se stessa prima di tutto.
3. Bisogno costante di approvazione
- Si misura attraverso lo sguardo degli altri.
- Si sente “giusta” solo se viene lodata o se tutti sono contenti di lei.
4. Non dà fastidio
- Non chiede troppo.
- Non si lamenta.
- Non mostra emozioni “scomode” come rabbia, frustrazione o tristezza.
5. Sovraccarica di responsabilità
- Si prende cura degli altri, spesso prima di se stessa.
- Si sente in colpa se si mette al primo posto.
6. Evita il fallimento a tutti i costi
- Teme profondamente di sbagliare.
- Spesso rinuncia a tentare qualcosa di nuovo se non è sicura di riuscirci perfettamente.
7. Reprime i propri bisogni
- Non si ascolta.
- Fatica a capire cosa vuole davvero.
- Spesso si sente “vuota” o “fuori posto” anche se apparentemente ha tutto.
Viene abbastanza automatico pensare al fatto che i sintomi psicologici collegati a queste caratteristiche esistono e sono spesso collegati a insoddisfazione affettiva, depressione, ansia e dipendenza.
Come poter guarire?
Guarire dalla sindrome della brava bambina è un processo profondo e graduale, che richiede consapevolezza, cura di sé e tanta pazienza. Non si tratta di “cambiare personalità”, ma di liberarsi da schemi appresi che non ti appartengono davvero e che ti tolgono energia, autenticità e libertà. La psicoterapia sistemica è la strada più idonea.