![](https://lisasartoripsicologa.com/wp-content/uploads/2025/01/2023-BANNER-SITO-LISA-34.png)
Moltissime persone portano in psicoterapia storie di sfiducia nel prossimo e ti sfiducia nelle proprie aree relazionali e affettive, anche senza avere un reale motivo. Alla base, il più delle volte, è collegata a storie di attaccamento insicuro in relazione alle figure genitoriali. Ma cosa succede all’adulto insicuro nella coppia? In questo articolo ti aiuterò a capire meglio di cosa si tratta e gli effetti che ha nella vita dell’individuo.
Dimmi come sei stato amato e ti dirò come ami.
L’amore è un sentimento che si ricerca quotidianamente ma che non è così facile ne da trovare ne da offrire. Con il termine attaccamento si fa riferimento al tipo di attaccamento di una persona che può essere sicuro o insicuro. Avere un attaccamento sicuro significa sentirsi sicuri e protetti, mentre avere un attaccamento insicuro implica una moltitudine di emozioni concomitanti e contrastanti verso la propria figura primaria, come possono essere amore, dipendenza, paura del rifiuto, vigilanza e irritabilità.
L’attaccamento insicuro si costruisce quando il bambino sperimenta una ferita nel rapporto con il suo caregiver, la quale non permette al soggetto di sviluppare fiducia in se stessi e negli altri. Il Modello Operativo Interno delle persone con attaccamento insicuro, sarà caratterizzato da un’idea negativa delle relazioni che saranno viste come potenzialmente deludenti. Alla base non ci sono genitori negativi, anzi, ma difficoltà spesso economiche, sociali e psicologiche o fisiche. Se ti sei sentito amato in maniera insicura, sviluppando idee negative di te, sarà più facile per te trovarti in situazioni difficili di coppia o di ansia molto elevata.
Quali le ripercussioni nella coppia?
L’attaccamento insicuro si distingue in 3 tipologie con differenti caratteristiche:
- ambivalente: Il soggetto con questo tipo di pattern di attaccamento sperimenta la sensazione di non aver ricevuto abbastanza amore dai loro genitori. I genitori sono stati incostanti nel soddisfacimento dei bisogni dei bambino: a volte presenti ed amorevoli, altre volte algidi e indifferenti ai bisogni dei loro figli, i quali hanno poi appreso ad attirare l’attenzione con pianti, crisi di rabbia e capricci, quindi un’incapacità di regolare le proprie emozioni che rimarrà anche da adulti. In futuro si aspetteranno molto dal partner e avranno la continua necessità di ricevere conferme. Hanno l’estremo bisogno di “riscattare” l’assenza di affetto che hanno subito.
- evitante: I genitori dei bambini con tale attaccamento sono stati poco presenti e poco affettuosi spingendo il figlio a crescere in fretta, diventando presto indipendenti e autonomi, crescendo con la sensazione di poter contare solo su loro stessi. Tali soggetti hanno difficoltà ad instaurare un legame di coppia poiché, abituati a “cavarsela da soli”, vivranno la relazione come una limitazione, sentendosi costretti, mantenendo però comunque il desiderio di amare. Lamentano spesso di non riuscire ad innamorarsi e che, una volta bypassato l’amore iniziale, tendono col tempo a stancarsi facilmente e sostenendo di non avere bisogno dell’altro (Main e Solomon, 1990).Nel caso in cui costruiscono una relazione, le persone con attaccamento evitante vivono come single in coppia, concentrandosi molto sulle proprie esigenze, risultando poco disponibili ai bisogni del partner.
- disorganizzato: Questa tipologia si presenta correlata a gravi sofferenze psicologiche. Questo legame si crea se i bambini hanno vissuto situazioni familiari molto difficili con episodi di maltrattamento, abuso o trascuratezza eccessiva. Il bambino vedrà il suo caregiver come un nemico piuttosto che una sicurezza. In futuro presenteranno difficoltà a legarsi a qualcuno, avranno un comportamento caratterizzato da sbalzi d’umore e aggressività, che si presenta soprattutto quando il partner dimostra vicinanza emotiva (Liotti, 2004).
Come può aiutare la psicoterapia?
La psicoterapia aiuta perchè ricostruisce la storia affettiva della persona o della coppia andando a comprendere che le fatiche individuali o relazionali dipendono anche da dinamiche di attaccamento inconsapevoli. Lavorarci dal punto di vista psicologico aiuta le persone a migliorare il proprio benessere psicologico. Moltissimi problemi di coppia sono infatti legati ad attaccamenti e modalità comportamentali rassicurative e rivendicative.