“L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi” – Leo Buscaglia
Una scarsa autostima è spesso alla base di molte difficoltà della vita quotidiana e della modalità di vivere le relazioni e non è un concetto che viene descritto come “Insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso (Battistelli, 1994)”. Aumentare l’autostima è una condizione necessaria per migliorare il nostro benessere: agisce sulla dimensione sociale, lavorativa, relazionale e non meno importante quella personale. In questi giorni in cui le nostre abitudini, la routine, i nostri posti sicuri possono subire delle variazioni, quello che accade è che restiamo soli con noi stessi e con tutto quello che ne deriva. In un mondo come il nostro nel quale ci “riempiamo” facilmente, vivere con meno e senza alcune scialuppe di salvataggio può mettere in seria difficoltà l’assetto emotivo delle persone. Ecco perché ho deciso di parlarvi di autostima in questo momento in cui forse siamo incentivati a riprendere il contatto con ni stessi.
Dico spesso che il peggiore nemico di noi stessi siamo proprio noi in prima persone, con i nostri giudizi, le nostre idee poco carine verso di noi. Ovviamente non ci svegliamo una mattina e decidiamo di “non volerci bene” ma tale sentimento è frutto di pensieri, storie di vita ed esperienze che rielaboriamo come distruttive anziché costruttive.
Ma cosa concorre a far sì che un individuo si valuti positivamente o negativamente? Ebbene ci si autovaluta in merito a tre processi fondamentali:
- Assegnazione di giudizi da parte altrui, sia direttamente che indirettamente. Si tratta del cosiddetto ‘specchio sociale‘: mediante le opinioni comunicate da altri significativi noi ci autodefiniamo.
- Confronto sociale: ovvero la persona si valuta confrontandosi con chi lo circonda e da questo confronto ne scaturisce una valutazione.
- Processo di auto-osservazione: la persona può valutarsi anche auto-osservandosi e riconoscendo le differenze tra se stesso e gli altri dando segni
- Relazioni e storia familiare: la modalità relazione che sperimentiamo nella nostra famiglia d’origini ci condiziona nel nostro futuro ed è importante comprenderla per cambiarla.
- Storia traumatica: spesso la storia traumatica, dunque esperienze soggettive negative e dolorose ripetute nel tempo, gettano le basi per una costruzione negativa di sé e sono collegate ad una scarsa autostima.
Come aumentare l’autostima?
Ecco alcune indicazioni per incrementare l’autostima e che partono da alcune piccole azioni quotidiane e che funzionano come delle sane abitudini:
- Scrivi ogni giornata almeno una cosa positiva di cui sei stato l’artefice e annotala;
- Impara a gestire i tuoi pensieri: spesso il pensiero negativo genera altra negatività e quindi è necessario. Quando senti che non ti stai prendendo cura di te, fermati e prova a vederla in termini positivi;
- Prenditi cura di te e del tuo aspetto fisico: non vuol dire apparire ma fare dei gesti quotidiani per te stesso ( attività sportiva, passeggiata, rilassamento…);
- Definisci i tuoi obiettivi e dai un senso alle tue giornate: si dice che per raggiungere gli obiettivi non c’è miglior modo che immaginarsi mentre li si raggiunge;
- Tieni un diario nel quale scrivi pensieri, sensazioni ed emozioni così da esprimere ciò che pensi e senti e laddove è negativo impegnati per cambiarli.
Inoltre, grazie alla psicoterapia, le persone riescono ad accettare alcune parti di sé vissute come poco belle o negative e a migliorarne altre aumentando l’autostima. Se senti di avere altre curiosità o di volere prenderti cura di te stesso contattami pure.
Dott.ssa Lisa Sartori _ Psicologa e Psicoterapeuta.